©InnovaMenti srl
Specializzati nella progettazione e realizzazione di serre didattiche, ambienti scolastici innovativi e spazi educativi sostenibili, in linea con gli obiettivi del PNRR – Missione 4, Componente 1, Misura 3.2 “Scuola innovativa”.
Realizziamo strutture educative all’avanguardia, dove tecnologia, natura e apprendimento si incontrano. I nostri progetti sono pensati per:
Promuovere metodologie didattiche attive e inclusive
Sostenere l’educazione ambientale e la transizione ecologica
Integrare dispositivi digitali, contenuti 3D e strumenti immersivi
Offrire spazi flessibili, modulari e multifunzionali
Serre idroponiche didattiche con sistemi motorizzati e sensori climatici
Laboratori immersivi con digital board, visori XR e Mozaik 3D
Aule collaborative arredate con tavoli interattivi, divani educativi e sistemi audio integrati
Moduli prefabbricati e sostenibili per l’ampliamento di scuole, biblioteche e spazi per l’orientamento
Ogni struttura è dotata di sistemi intelligenti e tecnologie conformi agli standard PNRR, tra cui:
Apertura automatizzata della serra
Monitoraggio parametri ambientali
Connettività e cablaggio strutturato
Integrazione domotica
Scuole pubbliche e private
Enti locali, Comuni e Regioni
Progettisti, RTI e studi di architettura
Dirigenti scolastici e referenti PNRR
“Crediamo in una scuola che non guarda al passato, ma si immerge nel futuro.”
L’aula immersiva con visori per la realtà virtuale (VR) è uno spazio educativo altamente tecnologico e coinvolgente, progettato per offrire agli studenti esperienze di apprendimento interattive, multisensoriali e personalizzate. Grazie alla VR, è possibile esplorare ambienti tridimensionali, simulare fenomeni complessi e vivere lezioni “dentro” il contenuto, stimolando al massimo la partecipazione e la motivazione.
Visori VR di ultima generazione (wireless, alta risoluzione, controller integrati)
Postazioni ergonomiche e sicure, adatte all’uso didattico e supervisionate
Sistema di gestione centralizzato dei contenuti e dei dispositivi
Connessione diretta con Digital Board per la regia del docente
Contenuti didattici 3D immersivi (es. Mozaik, anatomia, scienze, arte, ambienti storici)
I nostri servizi su misura
Forniamo un servizio di consulenza pensato su misura per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti.
- Favorire un apprendimento esperienziale e attivo
- Potenziare le competenze STEAM e digitali
- Migliorare inclusione e accessibilità, anche per studenti con BES
- Stimolare problem solving, pensiero critico e creatività
- Lezioni interdisciplinari (scienze, geografia, storia, tecnologia, arte)
- Laboratori didattici per la scuola secondaria di I e II grado
- Percorsi per l’orientamento e simulazione di realtà lavorative
- Integrazione in ambienti “Next Generation Classroom” (PNRR Scuola 4.0)
- Aumento dell’attenzione e dell’engagement degli studenti
- Riduzione delle barriere cognitive attraverso visualizzazione 3D
- Possibilità di lezioni ibride e moduli di flipped classroom
- Facilità di aggiornamento dei contenuti e personalizzazione delle esperienze
La serra idroponica educativa è un ambiente di apprendimento sostenibile e altamente tecnologico, pensato per integrare didattica, agricoltura 4.0 e innovazione metodologica all’interno delle scuole. È uno spazio in cui studenti e docenti possono osservare, sperimentare e comprendere i processi biologici e tecnologici che regolano la crescita delle piante in assenza di suolo, attraverso l’utilizzo di soluzioni nutritive in acqua.
Sistemi idroponici verticali o orizzontali con controllo automatizzato
Sensori climatici (umidità, temperatura, luce, pH, conducibilità)
Apertura automatizzata e ventilazione naturale
Digital Board e app didattiche per la gestione e il monitoraggio dei dati
Illuminazione LED a spettro controllato
Spazi flessibili e modulari, ideali anche per studenti con bisogni educativi speciali
🧪 Funzione didattica
Stimola l’apprendimento attivo e l’interdisciplinarità (scienze, tecnologia, ambiente)
Promuove la cultura della sostenibilità e dell’alimentazione consapevole
Integra lavoro manuale, osservazione scientifica e strumenti digitali
Rende la scuola un laboratorio vivente, con impatto diretto sul territorio e sulla comunità
Dotata di sensori climatici, apertura automatizzata, illuminazione a LED a spettro controllato e connessa a strumenti digitali interattivi, la serra diventa un vero e proprio laboratorio STEAM, dove scienze, tecnologia e sostenibilità si incontrano. È uno spazio flessibile, accessibile e replicabile, perfettamente in linea con gli obiettivi del PNRR – Missione 4, Misura 3.2.
Perfettamente integrabile nelle iniziative del PNRR – Missione 4, Misura 3.2